AVVISO ALL’UTENZA

Il Consiglio Direttivo di So.Crem Siena decide di riaprire i suoi locali al pubblico, con i consueti orari e sempre nel rispetto delle vigenti normative in materia di contenimento del virus Covid 19.
Puoi venire a trovarci il martedì dalle ore 9,30 alle ore 12.00 e il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 19.00.

Questa polvere quieta fu signori e fu dame
E giovani e fanciulle,
Fu riso, arte e sospiro
E bei vestiti e riccioli.
E questo inerte luogo fu la dimora estiva
Dove api e fiori
Il loro ciclo orientale compirono,
Poi anch’essi ebbero fine.

Emily Dickinson

LA SO.CREM PIANGE LA SCOMPARSA DELLA VICE PRESIDENTE ANNA MARIA CIGNI

Anna Maria Cigni, vice presidente della nostra Associazione per lunghi anni, stamani ci ha lasciato. Anche se la morte non ci coglie di sorpresa, la sua perdita è un dolore per tutte e tutti noi.

FORNO CREMATORIO: OCCORRONO ADEGUAMENTI IN TEMPI BREVI. NO A DIBATTITO STRUMENTALE SU CREMAZIONE

RINNOVO DELLE CARICHE ISTITUZIONALI

Cara Socia / caro Socio,
come saprai, sono in scadenza gli organi della SO.CREM e, in occasione della prossima assemblea, sarà allestito il seggio per eleggere i membri del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Sindaci Revisori.

A questo proposito, in qualità di Presidente della Commissione elettorale – composta, oltre che dalla sottoscritta, dai membri effettivi Roberto Beligni e Anna Maria Pianigiani e dai membri supplenti Furio Agnorelli, Anna Maria Cigni e Giovanna Giorgetti – Ti invito ad avanzare la tua candidatura e/o a suggerirci i nominativi di soci e socie che ritieni potrebbero essere disponibili a far parte di detti Organi per il triennio 2023/2026.

La Commissione elettorale sarà a disposizione di chi vorrà incontrarla nei seguenti giorni:

  • Mercoledì 1 febbraio 2023 dalle 17:30 alle 18:30
  • Mercoledì 1 marzo 2023 dalle 15:00 alle 16:30

Ulteriori date saranno indicate nella pagina web della So.crem.

Sarà possibile concordare date diverse rispondendo a questa e-mail o scrivendo a luciapianigiani@yahoo.it e/o a giorgetti65@gmail.com oppure telefonando in sede il martedì dalle 9:30 alle 12:00 e il giovedì dalle 15:30 alle 19:00, lasciando il proprio recapito.

Un caro saluto,
Lucia Pianigiani

COMUNICATO STAMPA

La SOCIETA’ PER LA CREMAZIONE di Siena è un’associazione a cui aderiscono circa 800 soci, residenti nel capoluogo e in tutta la provincia. La componente femminile e quella maschile sono pressoché ugualmente rappresentate fin dalla costituzione. La nostra Società ha personalità giuridica privata, è Associazione di Promozione Sociale ai sensi della Legge 383/2000 e fin dalle origini ha avuto caratteristiche di volontariato. Le cariche direttive si rinnovano ogni tre anni.
La Cremazione è oggi, senza preclusioni di carattere religioso né connotazioni ideologiche, una civile pratica che afferma la supremazia dello spirito sulla materia. E’ una scelta razionale ed ecologica che difende la terra, l’acqua e l’aria. Una scelta di progresso: ultimo dono alla vita di chi ama la vita. Il motto prescelto dalla Federazione Nazionale, a cui aderiscono 41 Società per la Cremazione sparse su tutto il territorio nazionale, per un totale di circa 140.000 iscritti, è: LASCIAMO LA TERRA AI VIVI, un messaggio di grande attualità che riflette l’universalità del nostro rito nel rispetto della vita e della dignità della persona umana.

Per scegliere la Cremazione occorre dichiarare la propria volontà: diventando soci della Società per la Cremazione, che provvederà a tutelare legalmente questa scelta; oppure in un atto notarile; oppure ai parenti che, congiuntamente, dovranno certificarla in un’istanza da presentare al Comune di decesso.

La nostra storia
Il Tempio
Maggiori informazioni

I nostri servizi
Gli orari di segreteria
I costi di affiliazione

LE NOSTRE INZIATIVE

Presso la nostra sede, nei giorni di apertura, è possibile ritirare la pubblicazione degli atti di ambedue i convegni.

“Oltre un secolo di storia della Società Senese per la cremazione”

“Il Testamento Biologico”
I nodi critici e le contraddizioni  di una legge tanto attesa.
Atti

“Applicazione della Legge sul Testamento Biologico”
Atti

NEWS & EVENTI

I video della Giornata della Cremazione

Scopri di più cliccando su uno dei tre video. 
Per una migliore visione puoi visualizzare il filmato a tutto schermo premendo il tasto “f” da PC/MAC oppure cliccando sull’iconcina “[ ]” da cellulare

UNA SCELTA LIBERA

Il diritto di disporre delle proprie spoglie mortali rientra nei diritti inalienabili della persona, che sono riconosciuti ad ogni individuo.
La Chiesa Cattolica consente ai suoi fedeli la Cremazione fin dal 1963.
La Chiesa Valdese e le altre Chiese Cristiane Evangeliche sono favorevoli a questo rito.

La cremazione è un servizio pubblico individuale a domanda dei cittadini, le cui tariffe massime sono stabilite dal Ministero dell’Interno.
La media regionale toscana per la scelta cremazionista raggiunge il 9%.

COME SCEGLIERE LA CREMAZIONE

Dichiarando la propria volontà attraverso una delle seguenti modalità:

  • Iscrizione alla So.Crem, che provvederà a tutelare legalmente questa scelta al momento del decesso;
  • Disposizione testamentaria;
  • Comunicazione ai parenti, che dovranno certificarla con istanza da presentare al Comune al momento del decesso.

IMPORTANTE: depositare la propria volontà di essere cremati presso operatori del settore funerario non ha valenza legale.

PERCHÉ ISCRIVERSI ALLA SO.CREM

Perché è una scelta di libertà che garantisce l’esecuzione della volontà espressa in vita.
Perché con l’iscrizione (quota di ammissione e tessera annuale) la Società per la Cremazione di Siena offre numerosi SERVIZI GRATUITI (forniti presso il Cimitero del Laterino).

La destinazione del 5×1000 e le erogazioni liberali effettuate a mezzo c/c postale o bancario, carta di credito o assegno alla SO.CREM sono oneri detraibili IRPEF.