Informazioni
Segreteria
Martedi dalle 9.30 alle 12.00
Giovedi dalle 16.00 alle 19.00
tel: 0577 237276
cell: 335-5738194
e-mail: socremsiena@hotmail.com
pec: socrem.siena@pec.ntc.it
CF. 92018530524
AVVISO ALL’UTENZA
A causa della chiusura della nostra sede, nel rispetto delle disposizioni governative volte al contenimento del contagio da COVID-19, informiamo l’utenza che le iscrizioni all’Associazione saranno possibili previo appuntamento da concordare telefonando al numero 335.5738194.

Modalità di pagamento
È possibile effettuare i pagamenti nei seguenti modi:
- in sede nei giorni di apertura;
- sul c/c postale 11442530;
- sul c/c bancario n°22785 c/o CHIANTI BANCA, Succ. 1, via Montanini 41, Siena
IBAN IT 52 T 08673 14200 002000022785
intestato a SO.CREM. Società per la Cremazione, Siena.
Servizi gratuiti
Di seguito la scheda informativa dei servizi spettanti al socio/a defunto/a e le indicazioni utili al servizio funebre.
Si faccia riferimento a ciascuna scheda in base all’anno di iscrizione.
Notizie pratiche
A decesso avvenuto, i superstiti del Socio devono contattare la So.CREM di Siena al numero 335/5738194, che fornirà loro le indicazioni utili al servizio funebre.
RICORDIAMO CHE
- La DISPERSIONE DELLE CENERI è consentita soltanto sulla base di volontà espressa in vita dal Defunto con testamento olografo (pubblico o segreto) o con l’iscrizione alla SO.CREM.
- L’AFFIDAMENTO DELLE CENERI è consentito anche su richiesta degli aventi diritto, ai sensi dell’art.74 e succ. del Codice Civile.
Presso la SO.CREM senese, nei giorni di apertura, si può ritirare Modello DAT (Disposizione Anticipate di Trattamento) e ricevere informazioni.
NORME PER LA PRESENTAZIONE DELLA DAT (Disposizione anticipata di trattamento)
Il/la dichiarante deve essere residente nel Comune di appartenenza
Fotocopia documenti del/della dichiarante e dei fiduciario – compreso il supplente
Portare la documentazione allo Stato Civile (che predisporrà gli atti necessari).
Successivamente lo Stato Civile Fissa un appuntamento con il/la dichiarante. La dichiarazione viene presentata direttamente dall’interessato/a ed preferibile che sia presente anche il fiduciario al quale verrà consegnata ricevuta di accettazione da parte del fiduciario stesso.
La presenza del fiduciario non è obbligatoria ma consigliata.